Brescia al futuro – murale con pitture fotocatalitiche

ilVespaio ha realizzato un murale con la pitture fotocatalitiche Airlite all’interno della Centrale termoelettrica di Lamarmora a Brescia per A2A. Un grande cuore che abbraccia idealmente tutta la città di Brescia, portando calore ai cittadini. Il murale inoltre è stato completato da duecento ragazzi delle scuole superiori di Brescia che hanno aggiunto i loro pensieri sul futuro di Brescia. L’opera è stato inaugurato durante l’open day della Centrale, giornata in cui A2A ha presentato il progetto di decarbonizzazione e un piano di investimenti da 70 milioni di euro

Ciao sono io

Ciao sono io è un progetto di Azienda Socio Sanitaria Territoriale Pini-CTO con ilVespaio e Associazione Veronica Sacchi per animare il reparto di pediatria dell’Ospedale Gaetano Pini di Milano, finanziato da Fondazione Cariplo. Il progetto si sviluppa nel 2018 e prevede attività creative per offrire un evento eccezionale, ogni settimana, ai bambini e ragazzi dai 4 a 16 anni, degenti presso la Pediatria. Il progetto rientra in un ampio disegno di miglioramento dell’intero reparto, interessato da lavori strutturali nel 2018-2020.

Affrontare un’operazione chirurgica, iniziare un percorso terapeutico, assumere medicine e curare medicazioni possono dimostrarsi esperienze traumatizzanti che spesso suscitano paura, tristezza, dolore, rabbia e disgusto, noia, sia nei bambini sia nei genitori. L’obiettivo di “Ciao sono io” è l’inserimento di altre emozioni nell’esperienza ospedaliera: curiosità, sorpresa, gioia, emozioni di benessere e gradevolezza che possono accompagnare anche ad una migliore riuscita delle cure, soprattutto per quei bambini che affrontano cronicità o percorsi lunghi, come i malati reumatici o i bambini affetti da acondroplasia. Grazie alle esperienze ludiche e evasive di “Ciao sono io”, l’ospedale diventa, oltre che luogo per la cura, un luogo di ispirazione, attraverso il coinvolgimento e la partecipazione.

ilVespaio propone ogni due settimane laboratori creativi, della durata di due ore. Coordinati da designer, makers, grafici, artisti e studenti, tema comune sarà la creazione di una “collezione di autoritratti” su sagome stilizzate in cartone. I giovani pazienti adotteranno Silù, la sagoma di cartone, che personalizzeranno per rappresentare loro stessi, le loro passioni e interessi.
Durante i laboratori saranno proposte diverse tecniche per decorare le sagome: tempere ad acqua, collage, incollaggio di vari materiali e scarti di produzione, tessuti e altro ancora. Le attività si svolgeranno in spazi comuni o, in caso di pazienti impossibilitati a muoversi, nelle stanze del reparto.
I laboratori saranno tenuti da professionisti con competenze diverse, selezionati in modo da garantire esperienze sempre nuove e risultati eterogenei e sorprendenti. I designer decideranno autonomamente attrezzatura e materiali: legno e strumenti da falegname, tessuti e macchine per cucire, circuiti elettrici e stampanti 3D. Le attività saranno pensate sia per i bambini più piccoli, sia per gli adolescenti e i pre-adolescenti, che solitamente sono “costretti” a partecipare ad attività adatte a bambini piccoli.
Sono previsti circa 30 laboratori, tra febbraio e novembre 2018.

La collezione di sagome, insieme alle storie di presentazione dei bambini che parteciperanno al progetto sarà esposta a fine 2018 presso una prestigiosa sede espositiva di Milano.

Nuova vita alle vaschette

ilVespaio ha ideato un progetto di comunicazione per Mulino Bianco per dare una nuova vita alle vaschette delle merendine. Una serie di idee semplici e divertenti, spiegate da tutorial e istruzioni di montaggio sul sito di Mulino Bianco. Giocattoli per bambini, oggetti per la casa, vasetti, persino i ferocissimi “ditosauri”: tante creazioni per dare una nuova vita alle vaschette.

Cosa aspetti? Stampa il template, prendi colla, forbici e creatività per realizzare il tuo regalo!

Scopri altre idee sostenibili de ilVespaio per Mulino Bianco.

Action 2 Art

Action 2 Art è un progetto educativo ideato da ilVespaio e promosso da A2A e da Aprica di concerto con l’Assessorato all’Ambiente del Comune di Bergamo, rivolto alle scuole secondarie di II grado di Bergamo.

L’iniziativa è nata a valle del forumAscolto, evento organizzato da A2A che ha coinvolto una quarantina di rappresentanti della comunità bergamasca, nel corso del quale sono stati raccolti spunti e suggerimenti per realizzare nuovi progetti di sostenibilità a Bergamo sui temi dell’economia circolare e della sostenibilità ambientale.

Al progetto hanno partecipato il Liceo Artistico Statale “Pio e Giacomo Manzu”, il Liceo scientifico “Mascheroni”, l’I.S.I.S. “Giulio Natta”, l’Istituto Grafica e Moda “Caterina Caniana”, l’Itis “Quarenghi”, l’Itis “Paleocapa” e Istituto Tecnico e Professionale “Cesare Pesenti”, che – sotto la guida dei designer de IlVespaio – hanno realizzato delle sedute per spazi pubblici, riutilizzando materiali di riciclo provenienti dalla piattaforma ecologica di Aprica.

Le opere realizzate dai ragazzi sono state esposte lungo il Sentierone durante il Festival dell’Ambiente di Bergamo. La panchina della classe 4^ AFJ dell’ I.I.S. “Cesare Pesenti” di Bergamo è risultata la vincitrice e sarà esposta a Milano durante la Fall Design Week 2018.

Riciclala kit didattico per le scuole

Riciclala! è il gioco della raccolta e del riciclo della plastica per le scuole primarie sviluppato da ilVespaio per Corepla – Consorzio Nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica. Spiega ai bambini la storia, le proprietà, la raccolta differenziata e il riciclo della plastica e stimola comportamenti virtuosi.

Riciclala! comprende:
– il kit, che può essere richiesto gratuitamente compilando il modulo. Il kit contiene: 32 carte con cui giocare in gruppo imparando le regole della raccolta differenziata e le proprietà della plastica; 2 cartoline per costruire piccoli personaggi riutilizzando tappi di plastica; la guida docenti, con le regole dei giochi (disponibile anche online a questo link). Un kit è riutilizzabile per più classi.
– il sito, che permette di approfondire le conoscenze scientifiche sull’argomento e comprende videotutorial e istruzioni per riutilizzare i tuoi imballaggi in plastica! Contiene inoltre una serie di video sulla plastica e  schede didattiche che possono essere scaricate e stampate dai docenti per le attività in classe.

L’apprendimento avviene attraverso il gioco e attività laboratoriali e creative da fare in classe o a casa. L’approccio è multidisciplinare e differenziato in base all’età dei bambini. È adatto a tutte le classi delle scuole primarie e per ogni attività è indicato il grado di difficoltà. Comprende una guida docenti che spiega i diversi giochi e aiuta ad orientarsi.

Riciclala è stato selezionato nell’ADI Design Index, ha vinto inoltre il premio Eccellenze della Lombardia e il Premio Aretè.

Kids Against Waste

Kids Against Waste è una mostra ludica e interattiva per bambini sugli sprechi alimentari. Nasce da un’idea di Alessandro Garlandini e Clara Giardina.

Nella prima parte della mostra si scopre cosa sono gli sprechi alimentari, e da cosa
sono causati, attraverso un gioco interattivo. I bambini devono infatti raccogliere dei frutti da un albero di cartone, caricarli su di un camioncino e percorrere una pista piena di ostacoli. Scopriranno così le cause degli sprechi alimentari lungo tutta la filiera e impareranno buone azioni quotidiane da fare a casa.

Nella seconda parte della mostra sono invece esposti prodotti realizzati con materiali derivanti da scarti agricoli e alimentari. La mostra comprende mobili di resine naturali e carciofi, ciotole realizzate con briciole di pane, quaderni di carta ottenuta da scarti della frutta, occhiali di plastica riciclata e lolla di riso e molto altro. In esposizione i prodotti delle aziende: Alisea Recycled & Reused Objects Design; Blasetti S.p.A; Favini srl; Future Power srl; Gruppo Cordenons Spa; Miniwiz; OOOBJECT; Spyro Skizis Design; useDesign Studio; Whomade srl; Yothaka International Co. Ltd.

Kids Against Waste è stata allestita al Muba – Museo dei Bambini Milano all’interno del programma di Expo 2015, ai Musei Civici di Reggio Emilia, alla Fondazione Golinelli di Bologna e al Longlake Festival di Lugano.