Bambini e ragazzi uniti per recuperare e riciclare la plastica insieme a scuola e produrre oggetti per la comunità.
(altro…)Installazione sull’economia circolare alla Varese Design Week
ilVespaio ha partecipato alla Varese Design Week con un’installazione pubblica sull’economia circolare nella centralissima Piazza Monte Grappa di Varese.
(altro…)ilVespaio e le macchine di Precious Plastic
ilVespaio ha costruito due macchine Precious Plastic per riciclare gli imballaggi e produrre piccoli oggetti di plastica riciclata. Un trituratore frantuma imballaggi di plastica e un iniettore fonde la plastica tritata e la inietta dentro a stampi per creare piccoli manufatti. ilVespaio ha costruito le due macchine in collaborazione con il Politecnico di Milano e partendo dai progetti di Precious Plastic, la grande comunità per il riciclo della plastica alternativo.
(altro…)Riciclala selezionato nell’ADI Design Index
Riciclala, kit didattico progettato per Corepla, è stato selezionato nell’ADI Design Index, la selezione annuale del migliore design italiano. Ha vinto inoltre il premio Eccellenze della Lombardia da ADI Lombardia e Regione Lombardia.
Ciao sono io – Opening a La Triennale di Milano
ilVespaio vi invita all’inaugurazione della mostra Ciao sono io il 15 Dicembre 2018 alle ore 11.30 a La Triennale di Milano
Riciclala! vince il Premio Areté
Il progetto Riciclala!, ideato da ilVespaio per Corepla, vince il Premio Aretê, classificandosi primo nella categoria “Comunicazione pubblica”. (altro…)
ilVespaio al Salone della CSR
Il 2 e il 3 Ottobre ilVespaio ha partecipato al Salone della CSR e dell’innovazione sociale, il più importante evento in Italia dedicato alla sostenibilità e tenutosi presso l’Università Bocconi.
Action 2 Art
È iniziata la prima fase di Action 2 Art, il progetto che ilVespaio ha ideato con il Gruppo A2A a partire da un’idea nata nell’ambito del forumAscolto di Bergamo.
Il progetto prevede la realizzazione di panchine o sedute per spazi pubblici con gli studenti di sette istituti scolastici superiori della città di Bergamo, utilizzando materiali raccolti nella piattaforma ecologica gestita da Aprica S.p.A., la società del Gruppo A2A che gestisce la raccolta dei rifiuti, la pulizia delle strade e altri servizi essenziali per l’ambiente, l’igiene e il decoro nella città di Bergamo.